Le bacheche su Pinterest sono uno degli elementi che contribuisce al successo del tuo profilo Pinterest e, di conseguenza, della tua attività. Ne esistono di 3 tipi: bacheche personali pubbliche, bacheche segrete e bacheche di gruppo. In questo articolo ti spiego quali usare da applicare alla tua strategia.
Vediamo le diverse funzioni di ogni tipo di bacheca
Anche se le persone ti scoprono dai pin nel loro smartfeed, in realtà, quello che succede dietro le quinte è: Pinterest mostra quel pin a quella determinata persona perchè tu lo hai salvato in una bacheca pertinente e ottimizzata. Fermo restando che anche il pin è stato pensato sia stilisticamente sia graficamente, in chiave SEO con titolo e descrizione ricche di parole chiave. Tutto chiaro fin qui?
Ecco perchè dico sempre che la scelta di fare e nominare le bacheche in ottica SEO strategica è la base del nostro successo su Pinterest. E per SEO strategica intendo una SEO fatta su misura per te e i tuoi contenuti. Inutile fare pin su argomenti che sì, possono essere in tendenza su Pinterest, ma se tu non ne scrivi è abbastanza inutile.
Le bacheche che creiamo sono i contenitori dei nostri contenuti, pin, video pin e idea pin. Il criterio di scelta di una bacheca è pertinenza e rilevanza. Esempio: se io creo un pin che parla di viaggio di 3 giorni a Firenze, non lo salvo nella bacheca di ricette, ma nella bacheca viaggi brevi, weekend fuori porta, etc.
Altra pratica opportuna per le bacheche è quella di averne più di una per lo stesso argomento. In questo modo avremo più contenitori dove salvare i nostri contenuti. Ma tutto questo lo spiego nel mio corso.
Le bacheche Pinterest personali e pubbliche
Le bacheche personali pubbliche sono semplicemente le tue bacheche, quelle che servono alla tua attività e dove salvi i tuoi contenuti. Che funzione hanno? La loro funzione è molto importante perchè, come dico sopra, sono i contenitori dove salvi i tuoi pin/idea pin per rilevanza e pertinenza. Pinterest rileva questa attività e, una volta capito di cosa ti occupi, mostrerà i tuoi contenuti alle persone che cercano i tuoi servizi.
Questo passaggio è molto importante: salvare i primo pin nella bacheca più rilevante e pertinente. In questo modo mandiamo un messaggio ben preciso a Pinterest: guarda, Pinterest, io mi occupo di questo e mi rivolgo a queste persone! Mi raccomando, fai il tuo lavoro.
Le bacheche personali pubbliche sono bacheche che tutti possono vedere sul tuo profilo e, volendo, possono seguire (non necessariamente devono seguire te).
Spesso mi viene chiesto se bisogna dare un ordine alle bacheche. La domanda sorge dal fatto che Pinterest mette per prima l’ultima bacheca creata.
Secondo me è saggio dare un ordine logico alle bacheche. Quest’ordine logico consiste nel mettere nelle prime 2-3 file le bacheche per cui vogliamo essere trovati. Quelle successive possono seguire un ordine “casuale”. Perchè questo? Per il solito motivo di mandare dei messaggi precisi a Pinterest: per cosa voglio essere scoperto? Per la strategia Pinterest, quindi metterò nelle prime file le bacheche che rimandano a questo tipo di informazione.
Bacheche personali segrete
Le bacheche personali segrete sono quelle che ti servono per lavorare, oppure per condividere contenuti con un cliente. Esempio: stai rifacendo il sito e con il tuo webmaster crei una bacheca segreta dove salverai layout di siti che ti piacciono. Una volta che la bacheca non ti serve più, consiglio di archiviarla, non cancellarla. L’archiviazione è un’azione reversibile, la cancellazione no.
Altro uso molto utile delle bacheche segrete è: stiamo lavorando a un nuovo progetto (che può essere un nuovo gioiello, un nuovo corso, etc) e non vogliamo far vedere le nostre ricerche e l’avanzamento lavori. Ecco che creo una bacheca segreta dove raccoglierò tutte le informazioni che ho trovato utili.
Perchè è importante che restino segrete? Perchè se tu non ti occupi di siti web ma di ricette vegetariane, rendendo pubblica la bacheca di siti web infici il messaggio che mandi a Pinterest relativamente alla tua attività. E noi non vogliamo questo, noi vogliamo che Pinterest indicizzi i nostri contenuti di ricette.
Bacheche di gruppo
Veniamo alle bacheche di gruppo. Le bacheche di gruppo su Pinterest sono nate con uno scopo preciso: quello di mettere in contatto professionisti dello stesso settore per creare collaborazioni. Ci ho fatto un’idea pin in proposito.
Lo scopo era encomiabile ed è stato lanciato molto prima di tante idee di collaborazione su altri canali. Questo, anche, a sottolineare la caratteristica differenziante di Pinterest rispetto ad altri luoghi: un luogo di lavoro, non di intrattenimento.
Tuttavia, con il tempo le cose sono un po’ degenerate. Le bacheche di gruppo sono diventate una sorta di “scambio like”. Con delle regole precise, si chiede, a chi accede alla bacheca, di poter sì salvare un proprio pin nella suddetta ma, a sua volta, la pinner dovrà salvare un pin già presente in bacheca di un’altra persona. E tutto questo a prescindere che il pin ti interessi o meno. E’ ovvio che l’intenzione non la possiamo sapere, ma per esperienza personale ti dico che spesso si salva tanto per ottemperare a un dovere.
Quindi ha senso usarle ancora?
Per dirla tutta, secondo me NO. E’ venuto meno lo scopo. E Pinterest stesso, che non è fesso, spinge meno i pin salvati in una bacheca di gruppo. Sì, perchè lui le riconosce, è un motore di ricerca con una sua intelligenza che individua i pin salvati in bacheche poco rilevanti.
Ecco perchè ho fatto la premessa del perchè le bacheche sono così importanti…
E ora ti spiego perchè non ha senso usare le bacheche di gruppo, oltre alla ragione di cui sopra.
Tante pratiche Pinterest che andavano bene fino allo scorso anno, adesso sono decadute. Come il ripinnare contenuto altrui, postare 20-30 pin al giorno. E anche le bacheche di gruppo è una di quelle pratiche venute meno.
Pinterest ha proprio cambiato l’idea di presenza sulla piattaforma. Se prima ci riteneva utenti attivi per il solo fatto di ripinnare tanto, adesso privilegia chi produce contenuto originale. E non ti chiede più di postare tutti i giorni, anche se sarebbe meglio. Privilegia la costanza e la qualità alla quantità.
Il tuo essere costante vuol dire un pin al giorno? OK un pin al giorno. Se riesci a fare di più, meglio, altrimenti mantieni la costanza.
In quest’ottica, è preferibile dedicare tempo alla ricerca SEO per i propri contenuti e creare bacheche nuove per i nostri contenuti invece di ricorrere all’utilizzo di bacheche di gruppo.
Concludendo
Lascia perdere le bacheche di gruppo. Segui questi consigli:
- Rinfresca la tua ricerca SEO ogni 3-4 mesi
- Crea nuove bacheche per i tuoi contenuti (utilizza lo strumento Tendenze, ti lascio un tutorial);
- Riscrivi un articolo del blog che pensi sia datato e facci nuovi pin per le nuove bacheche create.
E poi fammi sapere se questi consigli ti sono stati utili!
Ave atque Vale
Chiara
Potrebbe interessarti anche: Gli strumenti di Pinterest per credere una strategia efficace
0 commenti