Oggi parliamo degli strumenti che Pinterest mette a disposizione di chi ha un account business per creare una strategia per la propria attività. Una volta capiti, la strategia si può fare da soli.
NON SOLO DATI ANALITICI
Oltre alla lettura dei dati analitici, che merita approfondimento a parte assai lungo e dettagliato, esistono 3 modi più semplici e di immediata comprensione per mettere in campo una strategia per il proprio brand/blog: lo strumento
- OGGI
- TRENDS
- PINTEREST PREDICTS.
Come sempre ho ribadito, Pinterest è una piattaforma d’appoggio ad altri “luoghi” virtuali in nostro possesso, siano essi un sito blog, un ecommerce, il nostro profilo Instagram. Tuttavia, necessita di una strategia: non basta fare un pin anche bello, postarlo, e pensare che Pinterest faccia il resto.
A questo proposito, qualunque sia il vostro intento su Pinterest, ci sono 3 strumenti che aiutano a pensare a come indirizzare la nostra attività su Pinterest.
SCHEDA OGGI. Lanciato in piena pandemia nel 2020, con l’intento, in quel momento, di condividere informazioni verificate dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come da nome, ogni giorno Pinterest presenta degli argomenti di tendenza che servano da ispirazione con idee e suggerimenti in materie diverse. Seguono la stagione, le festività, le anteprime moda. Insomma, una vera e propria fonte d’ispirazione per riprendere quel vecchio articolo di blog e rinfrescarlo facendone nuovi pin, per esempio. Oppure fare pin con un prodotto che ha a che fare con la scuola o la maternità. Insomma, scatenate la fantasia. La scheda Oggi non è visibile da tutti i dispositivi: c’è chi ce l’ha su desktop, chi su mobile.
STRUMENTO TRENDS, O DI TENDENZA. Questo strumento si trova sotto la voce Dati Analitici su qualsiasi profilo business. Al momento copre 3 aree geografiche: USA, Canada e UK. L’Italia cade sotto la UK ma consiglio vivamente di guardare anche gli USA. Mostra l’andamento di un dato argomento nell’arco dell’ultimo anno ma gli argomenti sono aggiornati settimanalmente. Si presenta con una schermata di bacheche/argomenti top trends della settimana. Ma la parte interessante è un’altra: la barra di ricerca. La barra di ricerca si comporta esattamente come per la ricerca keywords, solo che serve a vedere l’andamento di un determinato argomento. Una volta inserita la parola, o la frase chiave, nel grafico apparirà la curva di interesse. Si possono inserire fino a 4 argomenti, e si avrà una sorta di comparata sull’argomento scelto. Questo strumento permette di comprendere i comportamenti di ricerca degli utenti e di individuare trend che ci possono interessare.
STRUMENTO PINTEREST PREDICTS. Devo ammettere che questo strumento è il mio preferito. Pinterest lo definisce “nuove tendenze prima che diventino tendenze”. E potrebbe bastare così. Esce una volta l’anno, all’inizio dell’anno. Offre un’anteprima su l’orientamento di ricerca delle persone: per esempio per il 2021 era stata prevista una ripresa dei viaggi, ma un modo di viaggiare diverso, viaggi nomadi ma di lusso, glamping, all’aria aperta. Ecco, non posso dire che non abbiano azzeccato. Ma questo strumento va ben oltre: dà anche consigli ai brand in base alle previsioni. E si va dal macro (es. viaggi) al micro: alle case assicurative suggerisce di concepire assicurazioni su viaggi nomadi, ai quali magari in passato non avevano pensato; agli istituti bancari suggerisce modalità di pagamento diversi dal passato, in virtù del fatto che si gira con meno contante ma anche perchè ora sta tutto nello smartphone.
Insomma, volendo, utilizzando questi strumenti e leggendoli in maniera approfondita, si può addivenire a una strategia per il nostro brand. Bisogna starci dentro, leggerli, sperimentare, provare e sbagliare, si scopriranno tanti suggerimenti interessanti.
Il mio invito è fare un giro ogni tanto su queste pagine e vedere se state andando nella direzione giusta.
Ti potrebbe interessare anche questo articolo.
Vi lascio con una playlist che amo molto: il free jazz di John Coltrane.
Ave atque vale.
Chiara
0 commenti