In un post Instagram di inizio anno che trovate qui , ho parlato dei trends 2021 del mondo social. Il video content è lo strumento marketing dell’anno 2021, con larghissimo spazio nei social. Esempio ne sia TikTok, che resiste egregiamente alla concorrenza dei Reels, e le Pinterest Stories, arrivate a febbraio in Italia (in US esistono dal maggio 2020).
Pur avendo lavorato nel mondo della produzione video, o forse proprio per quello, non sono mai stata brava a fare video, o foto, se è per quello. E infatti quando mi sono approcciata ai Reels (TikTok lo guardo da lontanissimo e con molta diffidenza!), mi sono ritrovata piena di foto ma nessun video. Allora mi sono ricordata di una produzione fatta nel lontano 2012, con una regista donna (ovviamente!) che volle introdurre nello spot che stavamo girando l’effetto cinemagraph, o cinemagrafia in italiano ma, diciamocelo, fa schifo.
Cos’è la tecnica Cinemagraph?
Wikipedia definisce la tecnica cinamgraph così “Una cinemagrafia è una fotografia digitale in cui è presente un piccolo movimento, spesso ripetitivo. Possono essere prodotte con una serie di foto o una breve registrazione video, convertite appunto grazie ad appositi software nel formato GIF.”. Pur non trovandomi d’accordo sulla parte GIF, in generale la descrizione è corretta: prendi una foto, selezioni con un software una parte di essa, e la animi. Voila’, hai il tuo video.
Io amo particolarmente questa tecnica perchè è garbata, poco invadente, gentile ed elegante. E la sto usando moltissimo per i video pin e le pin storia, sia mie sia delle mie cliente.
App semplici per ottenere effetto Cinemagraph
In particolare utilizzo due app che fanno benissimo questo lavoro: Vimage e Motionleap.
Esiste anche una app che si chiama Cinemagraph Pro, ma è troppo pro per me. In realtà ne esistono millemila, io uso e conosco queste due.
Motionleap l’ho comprata, diciamolo subito. Permette di animare e dare una direzione a qualsiasi cosa voi selezioniate. Oltre a ciò, ha tanti effetti interessanti come lo “sfarfallamento” di un soggetto, fumo, bolle, coriandoli.
Per esempio, possiamo animare un ramo di un albero: selezioni il ramo, gli dai una direzione e un’intensità di movimento, e il gioco è fatto! Se poi vogliamo animare un cielo o dell’acqua, ci sono proprio delle funzioni solo per quello.Infine, si possono inserire degli elementi come caffé, farfalle e animali vari, luci, prati, etc. veramente un sacco di cose. E’ molto utile e ben fatta, la consiglio. Anche gratuita offre buone funzionalità.
Vimage (video- image) permette solo di inserire elementi che si muovono, di fatto trasformando la foto in un video in virtù di quell’elemento che si muove. Facile, intuitiva, la puoi usare benissimo in versione gratuita oppure fare l’acquisto una tantum.
Rispetto a Motionleap offre meno funzionalità ma è una buona alternativa a chi non ha voglia nè tempo di stare lì a baloccarsi con gli effetti, gli ancoraggi e le direzioni.
Spero che questo articolo vi sia stato utile. Fatemi sapere se usate altre app, sono sempre a caccia di novità!
Questo articolo è stato scritto in stato di felicità apparente ascoltando musica super pop da Spotify, in particolare la playlist “Canzoni da cantare in auto”….
0 commenti
Trackback/Pingback