Cosa succede quando smetti di seguire corsi e inizi a essere seguita: i miei percorsi 1:1
Siediti, prendi un caffé e inizia la lettura ☕️
Di cosa parleremo in questo articolo:
Frustrazioni da social media manager e strategist
Le sfide delle mie clienti ideali
Pinterest: lo strumento magico
Pinterest Power Pro: come funziona
Pinterest Power Start: come funziona
Perchè ho scelto solo percorsi 1:1: Caterina
Perchè questi percorsi funzionano
La mia idea di futuro nel digitale
FRUSTRAZIONI DA SOCIAL MEDIA MANAGER E STRATEGIST
Da social media manager sei stanca di dover giustificare sempre tutto? Di dover spiegare perché i risultati dei social non arrivano, anche quando hai seguito tutte le regole del manuale? E da social media manager o una digital strategist, probabilmente ti sei già trovata nella scomoda posizione di dover difendere/giustificare il tuo lavoro. Magari ti sei sentita dire: “Ma perché da Facebook non arriva traffico?” o “Perché le stories non convertono?”. E mentre il cliente contesta, tu pensi: “Ma lo sai cosa c’è davvero dietro al mio lavoro? Quanto devo studiare per stare dietro agli algoritmi che cambiano?” 😤. Spesso i clienti, giustamente, non ci pensano, ti pagano e vogliono risultati.
Change scenario: sei una freelance e vendi servizi e forse sei entrata in quel tunnel del coaching di gruppo che prometteva risparmio e trasformazione, ma ti ha lasciato con più dubbi che certezze. Chi era troppo avanti monopolizzava le domande, chi era indietro, restava sempre più indietro. Risultato? Un percorso freddo, dove non ti sentivi libera di esprimere i tuoi dubbi e spesso umiliante (true story 😞). E ti sei detta: “Mai più.”
Ecco perché oggi voglio raccontarti dei miei percorsi 1:1 Pinterest Power Start e Pinterest Power Pro, le offerte che ho creato per risolvere una volta per tutte queste frustrazioni. In questo articolo ti porto dietro le quinte: ti spiego come è nato tutto, cosa rende questa offerta diversa, chi l’ha già provata, e perché — secondo me — il futuro sarà sempre più one-to-one. Ti parlerò anche di come e perché Pinterest rappresenta oggi uno degli strumenti strategici più sottovalutati ma incredibilmente potenti per chi lavora nel digitale.

Ma chi sono io per raccontarti tutto questo: da dove arrivo (e perché importa)
Vengo da un mix letale e affascinante di pubblicità, uffici stampa e comunicazione e produzione video pubblicitari (la famosa line producer che organizza e prende le sberle da tutti). Ho lavorato sotto pressione, con clienti difficili e deadline feroci, spesso trovandomi a mediare tra cliente, agenzia di pubblicità e la casa di produzione. Credetemi, un vero e proprio giocoliere 🤹.
E se non sei diplomatico, impari 🤷, se non hai tutte le risposte, impari a chiedere o pensi alla soluzione all’impronta.
Ho imparato a risolvere problemi in pochi minuti, spesso senza margine di errore. E ho imparato anche a riconoscere quando il problema non sei tu, ma non puoi dirlo.
Dopo anni in cui cercavo la formazione perfetta — corsi di gruppo (spesso fatti per risparmiare ma poi scopri che non è così), masterclass, gruppi Facebook— ho capito che il vero cambiamento arriva solo quando qualcuno ti guarda negli occhi (anche su Zoom) e ti dice: “Ok, parliamo di te.”
Non sono mai stata una fan dei percorsi standardizzati. Per me, il vero apprendimento passa dalla conversazione autentica, dal confronto umano, dalle domande in libertà. Dalla possibilità di dire: “Aspetta, non ho capito” senza sentirsi giudicati.

Perchè ho scelto percorsi di Pinterest Coaching 1:1: Il mio momento “Eureka”
Era il periodo in cui pensavo seriamente di mollare tutto. Ero stanca e demotivata 😩. Poi ho conosciuto lei: la mia prima coach americana. Nessun gruppo, solo percorsi individuali. Mi ha presa per mano, ha ascoltato davvero il mio contesto, e ha costruito un piano su misura.
Il cambiamento non è arrivato dalla quantità di informazioni, ma dalla qualità del percorso. Non mi ha dato risposte preconfezionate, mi ha aiutato a costruire le mie risposte e a risolvere i miei dubbi e problemi.
E lì ho capito: è questo che voglio fare anche io💡
Ed è così che sono nati Pinterest Power Start e Pinterest Power Pro.
Premessa necessaria: la differenza fra i due percorsi è il pubblico a cui sono rivolti.
Pinterest Power Start è per chi vuole imparare a usare Pinterest in autonomia per promuovere i propri servizi di coaching o servizi in generale.
Pinterest Power Pro è rivolto a social media manager e chi lavora nel digitale e vuole aggiungere un servizio in più per i propri clienti.
I servizi sono simili, i pubblici diversi. In comune hanno il fatto che sono personalizzati al 100%.
Ma torniamo a mio momento Eureka!
Il mio momento Eureka è nato da un commento non proprio negativo ma non piacevole.
Ora te lo racconto. Una cliente, dopo una lezione particolarmente intensa (ed extra, tra l’altro, cioè fatta fuori dal programma ufficiale — perché sì, capita anche questo), mi scrisse un commento del tipo: “Tutto bello, ma la lezione è durata due ore quando ce la potevamo cavare con un video.” 😳
E lì ho avuto un mix di reazioni: prima un pizzico di frustrazione (perché era il mio tempo non retribuito, non il suo, ma soprattutto la mancanza di gratitudine mi trova sempre impreparata), poi una gran risata (perché la colpa della lunghezza era dovuta al fatto che non funzionava il suo internet) , e infine un lampo di consapevolezza 💡.
No, non potevo cavarmela con un video. Perché quella lezione era un’esperienza, non un tutorial. Era fatta di interazione, correzioni in diretta, domande a cui rispondevo in tempo reale e che erano le “sue” domande, non quelle di qualcun altro e non erano le FAQ generali, fatta di esempi calati sul caso specifico. In altre parole: era fatta di valore.
Quella frase, anziché farmi dubitare, ha rafforzato la mia direzione. Perché mi ha ricordato che il vero plus del mio metodo è il mio tempo, il mio cervello rivolto verso di te, la personalizzazione live. Non un video da guardare mentre stiri. Quello lo lasciamo ai corsi da 19,90€. Sorry, not really sorry 🧐.

Le sfide vere dei miei clienti ideali
Chi lavora con me spesso arriva stanca, demoralizzata e confusa. Ha seguito corsi da 47€, bundle da 97€, e masterclass gratuite ogni settimana. Ma continua a sentire quel fastidioso gap tra la teoria e la pratica.
Si ritrova con mille nozioni ma nessun piano d’azione:
- Si ritrova con mille nozioni ma nessun piano d’azione.
- Non sa come collegare le informazioni ricevute, e poi metterle in pratica per se stessa o un cliente.
- Ha tool sparsi ovunque ma non sa da dove cominciare.
- Si sente in colpa perché non ottiene risultati, ma la verità è che nessuno le ha mai mostrato come adattare tutto alla sua situazione specifica.
Una delle frasi che sento più spesso è: “Mi manca un metodo.” Ed è esattamente ciò che Pinterest Power Start e Pro restituiscono: un sistema concreto, replicabile, personalizzato.
BTW, il mio metodo parte anche da una mia mancanza, la mancanza di memoria. Ed è per questo che ho strutturato il percorso attraverso ragionamenti e non nozioni: i ragionamenti si ricostruiscono, le nozioni si scordano.
Pinterest: lo strumento strategico che non usi (ancora)
Pinterest non è solo un archivio di immagini carine. È un motore di ricerca visivo, usato ogni giorno da milioni di utenti per trovare ispirazione ma soprattutto soluzioni pratiche. La differenza rispetto ai social? Su Instagram pubblichi per essere vista oggi. Su Pinterest, pubblichi per essere trovata domani (e dopodomani, e fra sei mesi o un anno).
Per una digital strategist, una social media manager, o chiunque venda servizi, Pinterest è un asset strategico per almeno 6 motivi:
- È evergreen. Un pin ben fatto può portarti traffico organico per mesi, anche anni dopo la pubblicazione.
- Ha utenti con alta intenzione e potere di acquisto. Le persone su Pinterest stanno cercando idee per fare o comprare qualcosa. Non stanno solo scrollando per noia.
- Chi va su Pinterest, ci va con l’intento di acquistare: 80% degli utenti SETTIMANALI ha scoperto un nuovo brand su Pinterest con L’INTENTO DI ACQUISTO (fonte: Pinterest US).
- Mette al centro il contenuto. Non la persona, non la community, ma il contenuto e il valore. È meritocratico.
- Si integra con le altre piattaforme. Pinterest è perfetto per sostenere strategie di content marketing, blogging, funnel, email marketing.
- Ha ancora spazio per crescere organicamente. È poco sfruttato nel mercato italiano. Quindi chi parte ora, parte avvantaggiata.
Ecco perché una professionista del digitale o chi vende servizi dovrebbe non solo usarlo, ma dominarlo. Per sé e per le sue clienti.
Pinterest Power Pro: cosa ti aspetta davvero
Pinterest Power Pro è un percorso individuale di coaching 1:1 che dura due mesi. È progettato per social media manager e digital strategist che vogliono usare Pinterest in modo strategico — per sé e per i propri clienti — con l’obiettivo di padroneggiarlo davvero, fino al punto di poterlo anche insegnare.
Ecco cosa include:
- 1 call a settimana, flessibile, approfondita, quasi mai temporizzata. Ci prendiamo il tempo che serve.
- Un percorso personalizzato: partiamo dal tuo sito, analizziamo insieme il customer journey, capiamo dove Pinterest si inserisce nel tuo ecosistema digitale.
- Supporto pratico: ti mostro esattamente come usare tool gratuiti come Airtable (che personalizzo per te) e Metricool (per il batch upload dei pin, che insegno step-by-step).
- Materiali bonus: ricevi template per banner profilo, copertine delle bacheche e pin — tutti realizzati su misura e spiegati nel dettaglio.
- Registrazioni e materiali a vita: ogni lezione è tua per sempre.
- Approfondimenti extra se servono: come successo con altre clienti, possiamo inserire anche moduli su blogging, strategia contenuti, e prompt per AI. Dipende da te.
Questo non è un corso. È un percorso trasformativo e qualificante: ti metterà in condizioni di insegnare Pinterest. Ti accompagno, ti seguo, ti correggo. Ci confrontiamo. E impari a vedere Pinterest non come un social da abbellire ma come un canale di acquisizione clienti concreto, misurabile e durevole.
Perchè ho scelto percorsi di Pinterest Coaching 1:1: Pinterest Power Start: cosa ti aspetta davvero
Anche Pinterest Power Start è un percorso individuale di coaching 1:1 che invece prevede 6 call + una extrai. È progettato per chi vende servizi e vuole imparare a promuoversi strategicamente in autonomia su Pinterest. L’obiettivo di trasmettere l’uso consapevole della piattaforma, fino al punto di non avere più bisogno di me.
Ecco cosa include:
Più o meno gli stessi materiali del Pro ma senza la parte più tecnica che può servire a una digital strategist come i codici UTM e reportistica. Per il resto la personalizzazione è tale che non riesco a riportare tutto 😂. Anche perché nel caso dello Start molto dipende da punto in cui si trova una persona nel mondo digitale. Questo conta moltissimo e io non posso dare nulla per scontato.
Perchè ho scelto percorsi di Pinterest Coaching 1:1: Il caso Caterina (e non solo)
Caterina C., social media manager esperta, era pronta al lancio del suo sito. Aveva in mente un blog, ma non aveva mai scritto un articolo. Prima ancora di aprire Pinterest, abbiamo lavorato sulla sua strategia di contenuti: tre lezioni extra per creare due articoli ottimizzati e pronti per essere pin-ati.

Come lei, tante altre clienti hanno scoperto che Pinterest era solo il punto di partenza. In realtà, il vero valore sta nella visione strategica che lo circonda. E se dobbiamo mettere mano al blog, non hai bisogno di rivolgerti a un’altra professionista, ci aiuto io! 🙋♀️
Perchè ho scelto percorsi di Pinterest Coaching 1:1: Perché queste offerte funzionano (e altre no)
Funzionano perché:
- Sono pensate solo per te: niente gruppi, niente confronti forzati.
- Passi subito all’azione, non solo alla teoria: ti dò i compiti da fare a casa per la volta successiva e se non li fai, perdi un’occasione.
- Acquisisci una competenza e un canale di acquisizione clienti in più.
- È legata a un metodo, ma flessibile sulle tue esigenze.
Chi esce da questi percorsi non conosce solo Pinterest, sa qualcosa anche del mondo digitale. Il che ti rende più sicura e più autonoma.
Il futuro? Più strategia, meno tappabuchi
L’omologazione creativa e strategica è la morte lenta del digital marketing fatto “a copia e incolla”. Quando tutti fanno le stesse cose, con gli stessi messaggi e gli stessi format, chi vince? Chi osa, chi costruisce una visione chiara, chi punta sulla qualità e non sulla quantità.
La strategia di pochi canali ma buoni sarà sempre più la strada vincente. Non serve essere ovunque, serve esserci con intelligenza, misurare, ottimizzare, capire il percorso cliente e costruire asset digitali veri e duraturi.
E Pinterest è l’unico canale che lavora anche mentre dormi. È evergreen, stabile, potente.
Ma devi saperlo usare con metodo. Con criterio. Con visione.
E ora?
Se questa visione ti risuona, prenota una call gratuita con me. Valutiamo insieme se Pinterest Power Pro è il passo giusto per te, per il tuo brand, per i tuoi clienti.
📌 Prenota ora la tua call conoscitiva
E ricorda: non esistono percorsi perfetti. Ma esistono percorsi giusti per te.
Ora ti saluto e ti lascio con un bel
Ave atque Vale
Chiara ❤️
0 commenti